GDPR Checker

Il GDPR, entrato in vigore il 25 maggio 2018, è qui per proteggere i dati personali degli europei e dare a tutti un maggiore controllo sui propri dati sensibili nell’era digitale. Le regole del GDPR si applicano a tutte le aziende che raccolgono informazioni personali dei cittadini dell’UE, indipendentemente da dove si trovano. Con la diffusione di migliaia di dati personali in vari luoghi, garantire la sicurezza dei dati regolamentati può essere una sfida senza strumenti specializzati o una soluzione per la conformità al GDPR.

Verifica ora se sei in linea con il regolamento Europeo sulla privacy e sicurezza online:

Scopri a quali requisiti specifici di conformità al GDPR puoi fare fronte con le soluzioni Sito Web Sicuro

Raggiungere la conformità normativa può significare toccare vari ambiti: dal garantire la sicurezza fisica dei server che contengono dati sensibili fino alla segnalazione tempestiva di violazioni. Poiché tali requisiti sono molto generalizzati, è altamente improbabile che si possa trovare un software GDPR o una soluzione per la gestione dei dati in grado di soddisfare tutti i possibili requisiti di conformità. Pertanto, quando si sceglie una soluzione GDPR, è necessario comprendere a quali requisiti del GDPR è possibile far fronte e in che modo si adatti meglio alle tue esigenze.

Le soluzioni Sito Web Sicuro offrono visibilità a livello aziendale in sistemi e applicazioni in locale e basate su cloud, per aiutarti a stabilire adeguati controlli di sicurezza delle informazioni e provare che tali controlli siano conformi alle seguenti specifiche disposizioni del regolamento generale:

CAPO II. Principi

  • Articolo 5. Principi relativi al trattamento di dati personali: Stabilisce i principi fondamentali per il trattamento dei dati personali, tra cui liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza[1].
  • Articolo 9. Trattamento di categorie particolari di dati personali: Regola il trattamento di dati sensibili come origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose, appartenenza sindacale, dati genetici, biometrici, relativi alla salute, vita sessuale o orientamento sessuale[2].

CAPO III. Diritti dell'interessato

  • Articolo 15. Diritto di accesso da parte dell’interessato: Garantisce agli interessati il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e, in tal caso, di accedere a tali dati e ad altre informazioni correlate[3].
  • Articolo 16. Diritto di rettifica: Consente agli interessati di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che li riguardano senza ingiustificato ritardo[4].
  • Articolo 17. Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”): Permette agli interessati di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che li riguardano senza ingiustificato ritardo, in determinate circostanze[5].
  • Articolo 20. Diritto alla portabilità dei dati: Consente agli interessati di ricevere i dati personali che li riguardano, forniti a un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti[6].

CAPO IV. Responsabile e incaricato del trattamento

  • Articolo 24. Onere del responsabile del trattamento: Stabilisce che il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e dimostrare che il trattamento è effettuato in conformità al regolamento[7].
  • Articolo 25. Protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita: Richiede che il titolare del trattamento metta in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che, per impostazione predefinita, siano trattati solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento[8].
  • Articolo 32. Sicurezza del trattamento: Impone al titolare e al responsabile del trattamento di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, tra cui la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali[9].
  • Articolo 33. Notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllo: Stabilisce che in caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento deve notificare la violazione all’autorità di controllo competente senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore[10].
  • Articolo 34. Comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato: Richiede che il titolare del trattamento comunichi la violazione dei dati personali all’interessato senza ingiustificato ritardo quando la violazione è suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche[11].

CAPO IX. Disposizioni relative a specifiche situazioni di trattamento

  • Articolo 86. Trattamento e accesso del pubblico ai documenti ufficiali: Regola il trattamento dei dati personali e l’accesso del pubblico ai documenti ufficiali in conformità al diritto dell’Unione o degli Stati membri[12].
  • Articolo 87. Trattamento del numero di identificazione nazionale: Stabilisce che gli Stati membri possono determinare le condizioni specifiche per il trattamento di un numero di identificazione nazionale o di qualsiasi altro identificativo di applicazione generale[13].
  • Articolo 89. Trattamento dei dati nell’ambito dei rapporti di lavoro: Regola il trattamento dei dati personali nel contesto dei rapporti di lavoro, garantendo che i diritti e le libertà degli interessati siano adeguatamente tutelati[14].

Adeguati adesso alle normative Europee, scopri come:

Scopri come puoi assicurarti il rispetto della conformità al GDPR utilizzando le soluzioni di Sito Web Sicuro (S.W.S). Le nostre soluzioni offrono tutte le funzionalità essenziali per garantire la conformità al GDPR, aiutandoti a trasformare in realtà il tuo piano d’azione. Con S.W.S, puoi identificare facilmente dove risiedono i dati regolamentati dal GDPR nella tua rete, chi ha i diritti di accesso a tali dati e come vengono utilizzati. Inoltre, puoi monitorare le attività anomale, assicurandoti di raggiungere e dimostrare il rispetto di questa rigorosa normativa sulla sicurezza dei dati.

Anche noi utilizziamo la suite Sito Web Sicuro e ci affidiamo ai nostri professionisti della privacy per garantire la massima sicurezza e conformità. Vuoi saperne di più? Richiedi un contatto o una consulenza oggi stesso!

Compila il form di contatto qui sotto per iniziare. Siamo qui per aiutarti a proteggere i tuoi dati e a rispettare il GDPR.

Richiedi consulenza gratuita