Skip to content

Autenticazione Due Fattori

5 min.

Autenticazione Due Fattori: Come Attivarla e Perché è Importante

L’autenticazione a due fattori (2FA), o strong authentication, ha radici che risalgono ai primi anni 2000, quando attacchi come il virus ILOVEYOU misero in crisi milioni di utenti. Secondo un report di Verizon del 2023, l’82% delle violazioni informatiche è dovuto a credenziali compromesse. Integrare la 2FA è diventato vitale, come una doppia serratura su una porta blindata, ed è oggi il minimo sindacale per chiunque voglia dormire sonni tranquilli. non è solo l’ennesimo consiglio di qualche tecnico ossessionato dalla sicurezza: è il minimo sindacale per chiunque voglia dormire sonni tranquilli. Se pensate che una password robusta sia sufficiente, immaginate di chiudere la porta di casa ma lasciare le finestre spalancate. Ecco, la 2FA è quella serratura extra che gli hacker odiano.

 

    Perché le Password non Bastano più?

    Secondo Troy Hunt, il sito “Have I Been Pwned?” conta oltre 9,5 miliardi di account violati. Un numero spaventoso, quasi quanto il costo di una cena a Venezia. Breach di LinkedIn, Facebook o Dropbox hanno dimostrato che anche chi usa “password123” deve preoccuparsi. La 2FA riduce drasticamente questi rischi.

    Esempio reale: Immaginate di ricevere una mail dal “vostro” servizio bancario, cliccate senza pensarci e… puff! Vi ritrovate con il conto svuotato. Con la 2FA, quel click non avrebbe avuto conseguenze.

     

    Cos’è la 2FA?

    L’autenticazione a due fattori, conosciuta anche come 2FA o MFA, rappresenta una barriera fondamentale per proteggere dati sensibili in account email, cloud o aziendali. A differenza dell’autenticazione tradizionale basata solo su una password, la 2FA aggiunge un livello extra che rende l’accesso molto più sicuro. Pensate alla differenza tra chiudere la porta di casa con una sola serratura o aggiungere un allarme e un lucchetto: il primo è più semplice ma vulnerabile, il secondo è decisamente più sicuro.

    Pensate al vostro conto in banca: non basta una chiave, serve anche la carta o il telefono. La 2FA richiede due fattori distinti come una password e un token USB, o un’impronta digitale. Un esempio? Se un hacker tenta di accedere al vostro account Google con la password rubata, senza il codice generato sul vostro smartphone non andrà lontano. Anche lo SPID di livello 3 richiede questa sicurezza, combinando password, app e PIN. In breve, se la password è la cintura, la 2FA è l’airbag: non sempre visibile, ma indispensabile quando serve.

     

    Esempi pratici di quando la 2FA fa la differenza:

    • Email aziendale: Un dipendente subisce un attacco phishing? Con 2FA, l’accesso viene bloccato.
    • Social media: Un hacker tenta di rubarvi l’account Instagram? Senza il vostro smartphone, resta fuori.
    • Home banking: Anche con la password, senza il codice OTP non può spostare un centesimo.
    • Servizi cloud: Documenti riservati su Google Drive? Senza il secondo fattore, restano al sicuro.

    Non fermatevi qui: pensate a quanto sia comune l’uso di 2FA in ambito aziendale o bancario e applicatelo ovunque potete.

     

    Come Funziona e Quali Metodi Usare?

    Utilizzare la 2FA significa aggiungere un passaggio dopo l’inserimento della password: un codice generato da un’app o un token fisico, valido per 30 secondi. È come un biglietto d’ingresso che cambia continuamente, rendendo impossibile intercettarlo. La SIM Swap Fraud, ad esempio, avviene quando un malintenzionato convince l’operatore telefonico a trasferire il vostro numero su una nuova SIM, permettendogli di ricevere i vostri SMS, inclusi i codici 2FA. Questo ha compromesso migliaia di account, specialmente bancari. Usare app come Google Authenticator riduce drasticamente questo rischio, offrendo compatibilità con servizi come Google, Facebook, Instagram e home banking. Gli SMS, pur diffusi su PayPal e Amazon, sono meno sicuri. I token USB come YubiKey, supportati da GitHub, Google Workspace e Microsoft, garantiscono una protezione ancora maggiore, benché non tutti i servizi li supportino.

     

    App Authenticator

    Le app di autenticazione come Google Authenticator e Authy generano codici temporanei validi per 30 secondi. Sono sicure, facili da usare e non richiedono connessione dati. Tuttavia, se lo smartphone viene smarrito senza backup, si rischia di perdere l’accesso.

     

    SMS/Chiamate/Messaggi WhatsApp

    Questi metodi inviano codici via rete mobile o internet, ma sono vulnerabili al SIM swapping e agli attacchi di social engineering. Ad esempio, molti utenti hanno perso l’accesso ai conti bancari tramite frodi telefoniche.

     

    Token USB (YubiKey)

    I token fisici come YubiKey offrono la massima sicurezza: basta inserirli nel dispositivo per autenticarsi. Sono conformi agli standard FIDO U2F e PSD2, ma non tutti i servizi li supportano e, se persi, possono complicare il recupero dell’account.

     

    Attivazione Passo-Passo

    Le app di autenticazione sono sempre la scelta migliore per la 2FA: non dipendono dalla rete mobile, sono protette da crittografia e non possono essere compromesse come gli SMS. Sono intuitive e offrono backup sicuri. Evitate SMS o chiamate, vulnerabili al SIM swapping, e preferite sempre un’app.

     

    Quale App 2FA scegliere:

    • Google Authenticator
    • Sophos Mobile Security
    • FreeOTP Authenticator
    • 1Password (mobile and desktop versions)
    • LastPass Authenticator
    • Microsoft Authenticator
    • Authy 2-Factor Authentication
    • Altre app di autenticazione a due fattori a Vs. scelta

     

    Come attivare la 2FA con un’app:

    1. Accedete alle impostazioni del vostro account.
    2. Cercate la sezione ‘Sicurezza’ o ‘Privacy’.
    3. Selezionate ‘Autenticazione a due fattori’ o ‘Verifica in due passaggi’.
    4. Scegliete l’opzione ‘App di autenticazione’.
    5. Scaricate un’App Authenticator se non l’avete già (vedi sopra per una lista delle App Authenticator più popolari).
    6. Scansionate il QR code mostrato sullo schermo.
    7. Salvate le chiavi di backup in un luogo sicuro.
    8. Confermate l’attivazione inserendo il codice generato dall’app.

    Importante è savalare le chiavi di backup, ovvero quelle password uniche che vi permetteranno di riavere accesso al vostro 2FA in caso di smarrimento del dispositivo.

     

    Linee Guida NIST e PSD2

    Le linee guida NIST e PSD2 non riguardano solo aziende o banche, ma anche utenti comuni. Il NIST fornisce standard pratici per tutti, consigliando strumenti accessibili come la 2FA per proteggere account personali, email e social. La PSD2 tutela ogni utente che effettua acquisti o operazioni online, richiedendo alle banche di applicare standard elevati. Seguire queste linee guida aiuta anche l’utente medio a evitare frodi e accessi indesiderati, garantendo che i propri dati e pagamenti siano al sicuro.

     

    Le conclusioni di Sito Web Sicuro

    Utilizzare la 2FA è come avere una chiave che funziona una sola volta, rendendo inutile qualsiasi tentativo di duplicazione. È essenziale perché, anche se un malintenzionato dovesse scoprire la vostra password, senza quel codice unico non avrebbe accesso. Un password manager completa questa sicurezza gestendo tutte le vostre credenziali e rendendo il processo più semplice. Per ulteriori consigli di sicurezza, contattateci o iscrivetevi alla newsletter di Sito Web Sicuro per restare sempre aggiornati.

    Ultimo aggiornamento:
    Condividi con la Community!
    Condividi con la Community!
    Articoli Correlati

    Contenere i problemi e ridurre le perdite attraverso la pianificazione e l’adozione di sistemi Immagina di svegliarti un...

    Icona autore dell'articolo
    5 min.

    L’uso della cassaforte digitale come arma per il ricatto Negli ultimi anni, gli attacchi ransomware hanno colpito aziende,...

    Icona autore dell'articolo
    5 min.

    Negli ultimi anni il tema “come spiare WhatsApp” è diventato sempre più discusso, tra curiosità, falsi miti e...

    Icona autore dell'articolo
    5 min.
    Security Checker
    Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente un report via email con lo stato di sicurezza e i suggerimenti per migliorare il tuo Sito!
    Security Checker
    Stiamo analizzando il tuo Sito
    Scansione completata!
    Abbiamo ricevuto i tuoi dati: a breve riceverai via email il report con l’analisi del tuo sito.
 Nel frattempo, puoi esplorare i nostri servizi per rendere la tua presenza online ancora più protetta.
    Salta al contenuto