Skip to content

Come Riconoscere una Mail di Phishing

5 min.

Evita le truffe online proteggendo i tuoi dati con pochi semplici accorgimenti

Le email sono uno degli strumenti di comunicazione più usati, sia per il lavoro che nella vita quotidiana. Tuttavia, sono anche uno dei canali preferiti dai criminali informatici per attaccare utenti ignari. Hai mai ricevuto un’email sospetta che ti chiedeva di inserire le credenziali di accesso o confermare un pagamento urgente? Probabilmente era un tentativo di phishing.

In questo articolo ti spiegheremo cos’è il phishing, come riconoscere una mail fraudolenta e quali accorgimenti adottare per proteggerti dalle truffe online.

 

    Cos’è il Phishing e Perché è Pericoloso?

    Il phishing è una tecnica di ingegneria sociale usata dagli hacker per ingannare le persone e rubare informazioni sensibili come password, numeri di carte di credito o dati bancari. Funziona attraverso email fasulle che sembrano provenire da enti affidabili (banche, corrieri, provider di servizi) e che inducono il destinatario a compiere azioni dannose, come cliccare su link pericolosi o scaricare allegati infetti.

    I criminali informatici puntano sull’urgenza e sulla paura per spingere le vittime a reagire impulsivamente. Ecco perché saper riconoscere un’email di phishing è il primo passo per proteggersi.

     

    Come Riconoscere una Mail di Phishing: Segnali d’Allarme

    1. Il Mittente è Sospetto

    Controlla sempre chi ha inviato l’email. I truffatori usano nomi di aziende note, ma spesso con indirizzi leggermente modificati.
    Ad esempio:

    [email protected] (autentico)
    [email protected] (falso)

    Come verificare?

    • Passa con il mouse sopra il mittente per vedere il vero indirizzo.
    • Se il dominio non coincide con quello ufficiale dell’azienda, probabilmente si tratta di un tentativo di phishing.
     

    2. Il Messaggio Contiene Errori di Ortografia o Formattazione Strana

    Le email ufficiali delle aziende sono scritte in modo professionale. Se trovi errori grammaticali, frasi poco naturali o formattazioni insolite, è un segnale di allarme.

    Esempio di frase sospetta:
    Gentile utente, il tuo account e stato bloccato per attivita sospette. Conferma dati subito!

     

    3. L’Email Crea Urgenza o Minaccia Conseguenze

    Molti attacchi di phishing giocano sulla paura, ad esempio:

    • “Il tuo conto sarà bloccato se non aggiorni i dati entro 24 ore.”
    • “Abbiamo rilevato attività sospette sul tuo account, verifica subito!”

    Se ricevi messaggi del genere, fermati e verifica prima di agire.

     

    4. Link Sospetti: Dove Conducono?

    I link fraudolenti sembrano autentici, ma nascondono destinazioni pericolose. Per verificarli:
    Passa il mouse sul link senza cliccare e controlla l’URL di destinazione.
    ❌ Se il dominio non corrisponde all’azienda reale (ad esempio, paypal.com.secure-login.net invece di paypal.com), è un sito fasullo.

    Esempio pratico:
    https://www.paypal.com (legittimo)
    https://www.paypal-secure.com (falso)

     

    5. Allegati Sospetti: Attenzione ai File Infetti

    I truffatori inviano allegati con malware nascosto. I file più pericolosi hanno estensioni come .exe, .zip, .rar, .scr o .js.

    Se non ti aspetti un documento da quel mittente, non aprire l’allegato e verifica prima con l’azienda o il contatto in questione.

     

    Buone Pratiche per Evitare il Phishing

    Ora che sai riconoscere le email sospette, ecco alcuni accorgimenti per proteggerti dalle truffe online:

    Verifica sempre l’identità del mittente. Contatta l’azienda ufficiale attraverso i canali ufficiali se hai dubbi.
    Non cliccare su link sospetti. Visita i siti web digitando direttamente l’URL nella barra del browser.
    Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA). Anche se un hacker ottiene la tua password, senza il codice secondario non potrà accedere ai tuoi account.
    Aggiorna il software di sicurezza. Un buon antivirus può bloccare molti tentativi di phishing.
    Diffida da richieste urgenti. Se un’email ti spinge a prendere una decisione immediata, fermati e verifica prima.
    Segnala le email sospette. Molti provider di posta elettronica (come Gmail e Outlook) permettono di segnalare il phishing, aiutando a proteggere anche altri utenti.

    Metti in sicurezza il Tuo dispositivo con QuickHeal Antivirus

    Prima di Cliccare, Fermati e Rifletti

    Il phishing non è solo una minaccia informatica, ma una truffa psicologica che sfrutta la nostra fiducia e fretta. Controlla sempre con attenzione quando ti viene chiesto di compiere un’azione online. Se hai il minimo dubbio su un’email, meglio verificare due volte piuttosto che cadere nella trappola.

    🔍 Vuoi sapere quanto è sicuro il tuo sito web? Prova il nostro Test di Sicurezza per il tuo Sito Web e scopri le vulnerabilità prima che lo facciano i criminali informatici!

    Con pochi accorgimenti e un po’ di attenzione, puoi navigare e comunicare online in modo sicuro, evitando brutte sorprese.

    Ultimo aggiornamento:
    Condividi con la Community!
    Condividi con la Community!
    Articoli Correlati

    Le botnet sono reti invisibili di computer infetti, controllati a distanza senza che i proprietari se ne accorgano....

    Icona autore dell'articolo
    5 min.

    Il timore di avere il telefono spiato è diventato sempre più comune. Con l’aumento delle app di messaggistica,...

    Icona autore dell'articolo
    10 min.

    Un data breach non è solo un attacco hacker: può bastare una mail inviata per errore o un...

    Icona autore dell'articolo
    10 min.
    Security Checker
    Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente un report via email con lo stato di sicurezza e i suggerimenti per migliorare il tuo Sito!
    Security Checker
    Stiamo analizzando il tuo Sito
    Scansione completata!
    Abbiamo ricevuto i tuoi dati: a breve riceverai via email il report con l’analisi del tuo sito.
 Nel frattempo, puoi esplorare i nostri servizi per rendere la tua presenza online ancora più protetta.
    Salta al contenuto