
Il phishing è una delle truffe digitali più diffuse e subdole: inganna gli utenti facendo leva sulle loro emozioni, per sottrarre dati personali, credenziali bancarie o documenti d’identità. Sebbene se ne parli da anni, gli attacchi phishing continuano a mietere vittime, anche tra utenti esperti. Questo accade perché si evolvono, si adattano ai nuovi canali (email, social, SMS) e sfruttano ogni piccolo errore di distrazione.
Conoscere il phishing è il primo passo per imparare a riconoscerlo ed evitarlo. In questa guida completa ti spieghiamo cosa c’è dietro a questi attacchi, come agiscono i truffatori, e soprattutto cosa puoi fare per difenderti.
Il termine “phishing” deriva da “fishing” (pescare): il cybercriminale lancia l’esca sperando che qualcuno abbocchi. L’esca, in questo caso, è un messaggio ingannevole, spesso via email, SMS o social, che simula la comunicazione di un ente fidato (come banche, istituzioni pubbliche, aziende).
Il messaggio contiene solitamente un link che conduce a una pagina clone, graficamente identica a quella reale, in cui viene chiesto di inserire credenziali o dati personali. Una volta immessi, i dati finiscono nelle mani del truffatore. In alcuni casi, il solo clic può scaricare malware o trojan nel dispositivo.

1. Il mittente non è chi dice di essere
Verifica sempre l’indirizzo email del mittente. Spesso appare simile a quello originale, ma contiene modifiche minime (ad esempio [email protected] invece di [email protected]).
2. Toni allarmistici o fretta di agire
Frasi come “Il tuo account verrà sospeso in 24 ore” sono tipiche. Servono a mettere pressione e spingerti ad agire senza pensare.
3. Link sospetti o nascosti
Passa il mouse sopra il link per vedere l’indirizzo reale. Se noti domini strani o lunghi con sottodomini non riconoscibili, non cliccare.
4. Richieste di dati sensibili via email
Nessuna azienda seria chiederà mai password, PIN o dati bancari via email. Se accade, è una truffa.
5. Errori grammaticali o traduzioni approssimative
I messaggi di phishing contengono spesso frasi sgrammaticate o costruite male. Un segnale chiaro di messaggi non ufficiali.
Il canale preferito resta l’email, ma oggi il phishing si è evoluto. Attacchi sofisticati arrivano anche via SMS (smishing) e social network, attraverso messaggi diretti o commenti. La tecnica resta la stessa: inganno psicologico, riproduzione fedele del sito o del messaggio reale, furto di dati.
Secondo i dati Kaspersky, già nel 2018 Facebook risultava tra i primi target del phishing. Oggi si aggiungono LinkedIn, Instagram e WhatsApp, con attacchi sempre più personalizzati.
Lo spear phishing è una variante mirata del phishing. Invece di inviare migliaia di email generiche, i truffatori scelgono un target preciso (un’azienda o un individuo) e costruiscono un messaggio su misura.
L’attacco è più sofisticato perché il messaggio sembra autentico, spesso usando informazioni raccolte da fonti pubbliche (LinkedIn, sito aziendale, social). Gli obiettivi? Rubare denaro, accedere a informazioni riservate, o infettare i sistemi.
Esempi reali di phishing da conoscere
✅ Controlla sempre mittente e link
Mai cliccare direttamente: se devi accedere a un servizio, fallo digitando l’indirizzo nella barra del browser.
✅ Evita reti Wi-Fi pubbliche non protette
I criminali possono intercettare il traffico e reindirizzarti a siti fake. Se devi usare una rete pubblica, proteggiti con una VPN.
✅ Verifica il protocollo HTTPS e il dominio
Un sito sicuro inizia sempre con HTTPS. Attenzione anche al dominio: piccolo cambiamenti possono nascondere cloni pericolosi.
✅ Non fornire mai dati sensibili su richiesta via email
Se ti chiedono PIN, numeri di carta o password, è quasi certamente phishing.
✅ Usa autenticazione a due fattori (2FA)
Anche se rubano le credenziali, non potranno accedere senza il secondo livello di verifica.
✅ Installa un antivirus aggiornato e tieni d’occhio i messaggi di sistema
Molti strumenti di sicurezza oggi rilevano e bloccano tentativi di phishing anche in tempo reale.
Cosa fare se sei vittima di phishing?
Se ti accorgi di aver inserito i tuoi dati su un sito fake:
Se invece hai ricevuto un tentativo ma non sei caduto nella trappola, puoi comunque contribuire segnalando il messaggio per aiutare altri a non cascarci.
Proteggersi oggi è un dovere digitale
Il phishing non è solo una questione tecnica: è una truffa che sfrutta l’emotività, l’urgenza e l’ingenuità. La consapevolezza è la nostra prima difesa.
Vuoi sapere quanto è sicuro il tuo sito? Prova il nostro Test di Sicurezza su SitoWebSicuro.com e verifica se il tuo sito è vulnerabile a questo tipo di attacchi.
Proteggere sé stessi e i propri dati è il primo passo per navigare con serenità e consapevolezza.
OWASP aggiorna, dopo quattro anni, la Top 10 dei rischi per le applicazioni web: due nuove categorie e...
Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le...
Un recente studio di Microsoft e di un gruppo di ricercatori internazionali ha portato alla luce Whisper Leak,...
Nel 2025 scegliere l’hosting giusto è decisivo: servono prestazioni, stabilità e sicurezza per proteggere i dati e soddisfare...
Chi si occupa di sicurezza lo sa: gli incidenti nascono spesso da basi trascurate. Il recente furto al...
Introduzione Quando un’azienda subisce un attacco informatico o una perdita di dati, il primo pensiero è spesso: “Avremmo...
Il protocollo HTTP ha accompagnato l’evoluzione del web fin dai suoi primi passi. Da HTTP/1.1 a HTTP/2, ogni...
Il timore di avere il telefono spiato è diventato sempre più comune. Con l’aumento delle app di messaggistica,...
2025 © SitoWebSicuro.com, by Creative Aid