
Tra le minacce più subdole e diffuse nel mondo della cybersecurity c’è la SQL Injection: una tecnica di attacco che sfrutta le vulnerabilità nei sistemi di gestione dei database. Basta una semplice riga di codice malevolo inserita in un form o in una barra di ricerca per compromettere l’intero sito, esfiltrare dati riservati o assumere il controllo amministrativo di un’applicazione.
Questo tipo di attacco è noto da decenni, ma continua a colpire con efficacia sorprendente, soprattutto nei siti mal configurati o costruiti senza criteri minimi di sicurezza. PHP e MySQL, ampiamente utilizzati nel web, sono i principali bersagli.
In questo articolo analizziamo cos’è la SQL Injection, come funziona, esempi pratici, test per individuarla e soprattutto le contromisure per prevenirla.

La SQL Injection (iniezione SQL) è un attacco informatico che mira a manipolare le query SQL inviate da un’applicazione al proprio database. L’obiettivo è quello di modificare il comportamento previsto delle query, sfruttando input dell’utente non filtrati o non sanificati correttamente.
In pratica, l’attaccante inserisce del codice SQL malevolo in campi come form di login, ricerche o URL, sperando che venga eseguito dal server senza controlli. Se il codice riesce a raggiungere il database, l’attaccante può:
È una tecnica semplice, ma estremamente potente, soprattutto contro siti con scarso livello di protezione. I danni vanno dalla violazione dei dati personali fino alla distruzione completa di un’applicazione web.

Per capire quanto possa essere pericolosa una SQL Injection, basta osservare un esempio concreto. Immagina un sito con un form di login basato su questa semplice query SQL:
SELECT * FROM utenti WHERE username = 'utente' AND password = 'password';
Se l’applicazione non filtra adeguatamente i dati inseriti dall’utente, un attaccante potrebbe compilare i campi così:
La query generata sarebbe:
SELECT * FROM utenti WHERE username = '' OR '1'='1' AND password = ''OR '1'='1';
Il risultato? La condizione ‘1’=’1′ è sempre vera. Il database restituirà l’accesso anche senza credenziali valide, concedendo all’attaccante l’accesso non autorizzato. Questo è un tipico caso di bypass dell’autenticazione tramite SQL Injection.
In scenari più avanzati, lo stesso metodo può essere usato per leggere il contenuto delle tabelle, eliminare record o addirittura ottenere l’accesso al server.

Una SQL Injection sfrutta un difetto logico nel modo in cui le istruzioni SQL vengono composte dal codice dell’applicazione. Quando i dati forniti dall’utente (input) vengono concatenati direttamente nelle query senza essere validati, si apre una porta d’ingresso per comandi indesiderati.
Il flusso tipico di un attacco è il seguente:
Esistono diverse varianti di SQL Injection:
Tutte le varianti hanno in comune un elemento: l’esecuzione di codice arbitrario grazie a un input non controllato.

Gli attacchi SQL Injection si verificano in genere nei punti in cui l’applicazione accetta input da parte dell’utente e li usa per costruire query al database. Alcuni dei bersagli più esposti includono:
La presenza di input dinamici non è un problema in sé. Il vero rischio nasce quando questi input vengono usati senza alcun controllo, permettendo l’iniezione di comandi SQL non previsti.

Individuare una vulnerabilità SQL Injection prima di un attaccante è fondamentale. Esistono diversi approcci, manuali e automatizzati, per testare la sicurezza del proprio sito.
Se la pagina mostra errori SQL, comportamenti anomali o restituisce dati non previsti, è possibile che esista una falla. Tuttavia, questo metodo è impreciso e rischioso se non eseguito correttamente.
Effettuare test periodici è essenziale per scoprire vulnerabilità introdotte da nuove funzionalità o aggiornamenti.

Difendersi da una SQL Injection non richiede magie, ma disciplina nello sviluppo. Le buone pratiche di sicurezza web prevedono che ogni input venga trattato come potenzialmente pericoloso, e quindi filtrato, validato e mai inserito direttamente nelle query.
Ecco i metodi principali per prevenire le iniezioni SQL:
Esempio in PHP con PDO:
$stmt = $pdo->prepare("SELECT * FROM utenti WHERE username = :user AND password = :pass");
$stmt->execute(['user' => $input_user, 'pass' => $input_pass]);

Oltre al corretto sviluppo del codice, esistono strumenti e strategie che aiutano a mitigare il rischio di SQL Injection anche a livello infrastrutturale. Integrare più livelli di difesa è il modo migliore per prevenire attacchi reali.
L’obiettivo è uno solo: non fidarsi mai degli input. Tutto ciò che proviene dall’esterno va trattato come potenziale vettore di minaccia.

La SQL Injection è una minaccia ancora attuale, resa pericolosa dalla sua semplicità e da pratiche di sviluppo poco sicure. Proteggere i dati è un obbligo legale e morale: ignorare queste vulnerabilità espone a gravi rischi. Sicurezza applicativa, aggiornamenti, firewall e formazione sono indispensabili per chiunque gestisca un sito. Non è solo una questione tecnica, ma di fiducia, conformità e continuità del progetto digitale.
Vuoi sapere se il tuo sito è vulnerabile a SQL Injection o ad altri attacchi?
Richiedi ora una scansione gratuita e parlane con un esperto di Sito Web Sicuro.
OWASP aggiorna, dopo quattro anni, la Top 10 dei rischi per le applicazioni web: due nuove categorie e...
Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le...
Un recente studio di Microsoft e di un gruppo di ricercatori internazionali ha portato alla luce Whisper Leak,...
Nel 2025 scegliere l’hosting giusto è decisivo: servono prestazioni, stabilità e sicurezza per proteggere i dati e soddisfare...
Chi si occupa di sicurezza lo sa: gli incidenti nascono spesso da basi trascurate. Il recente furto al...
Cos’è un certificato SSL e perché è fondamentale? Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo di...
Il primo passo per proteggere la tua azienda Il Vulnerability Assessment (VA) è una procedura tecnica che consente...
2025 © SitoWebSicuro.com, by Creative Aid