Skip to content
Migrazione da Joomla a WordPress: Guida Completa

Migrazione da Joomla a WordPress: guida completa

10 min.

Joomla ti sta stretto? Passa a WordPress per una piattaforma più moderna, flessibile e ottimizzata per la SEO. In questa guida ti spieghiamo come migrare senza perdere dati, traffico o funzionalità.

Perché migrare da Joomla a WordPress oggi

Perché migrare da Joomla a WordPress oggi

Joomla è stato per anni uno dei CMS più diffusi al mondo, soprattutto tra sviluppatori che cercavano flessibilità e controllo. Tuttavia, nel 2025 la sua quota di mercato continua a diminuire, a favore di soluzioni più moderne, accessibili e aggiornate come WordPress.

WordPress ha saputo evolversi: è oggi più facile da usare, supporta migliaia di plugin professionali, ha un’interfaccia intuitiva e una comunità di supporto vastissima. Ma soprattutto, riceve aggiornamenti continui in tema di sicurezza, performance e SEO.

Passare da Joomla a WordPress significa:

  • semplificare la gestione dei contenuti,
  • aumentare la compatibilità con strumenti moderni (e-commerce, SEO, marketing),
  • ridurre i costi di manutenzione a lungo termine.

Se il tuo sito è rimasto indietro o richiede aggiornamenti complessi, una migrazione ben pianificata può essere la scelta strategica per tornare competitivi online.

Cosa valutare prima della migrazione

Cosa valutare prima della migrazione

Prima di migrare da Joomla a WordPress, è fondamentale preparare il terreno per evitare errori, perdite di dati o problemi di posizionamento sui motori di ricerca.

  1. Backup completo del sito Joomla
    Effettua un backup integrale di file, database e contenuti multimediali. Questo ti permette di recuperare tutto in caso di errore e di avere una copia consultabile in qualsiasi momento.
  2. Analisi dei contenuti
    Valuta quali contenuti trasferire, aggiornare o eliminare. Se hai un blog, assicurati di mantenere gli articoli più performanti. Se hai un e-commerce, verifica prodotti, immagini e varianti.
  3. SEO: struttura e metadati
    Esamina la struttura URL, i meta title, le descrizioni e i dati strutturati. L’obiettivo è mantenere, per quanto possibile, la stessa gerarchia e i contenuti ottimizzati per non perdere traffico organico.
  4. Plugin o funzionalità da replicare
    Joomla e WordPress usano componenti diversi. Fai una lista delle funzionalità attuali (form, moduli, gallerie, aree riservate) e cerca i plugin WordPress equivalenti.
  5. Scelta del tema WordPress
    Il tema definisce l’aspetto del nuovo sito. Puoi scegliere tra soluzioni gratuite o premium, ma è essenziale optare per un tema responsive, leggero e compatibile con gli editor moderni come Gutenberg o Elementor.

Metodi di migrazione: manuale o con plugin

Metodi di migrazione: manuale o con plugin?

Esistono due approcci principali per migrare un sito Joomla a WordPress: utilizzare un plugin specifico oppure eseguire la procedura manualmente. La scelta dipende dalla complessità del sito, dal budget e dalle competenze tecniche a disposizione.

  1. Migrazione con plugin: semplice e automatizzata
    Il plugin più noto per questa operazione è FG Joomla to WordPress, disponibile anche in versione gratuita. Permette di importare:
  • Articoli e categorie
  • Immagini
  • Utenti
  • Menu e pagine

La versione premium consente anche di trasferire moduli, tag e contenuti personalizzati.
È ideale per siti informativi o blog con struttura standard.

  1. Migrazione manuale: per siti complessi o personalizzati
    Quando il sito Joomla utilizza estensioni non compatibili, ha una struttura molto personalizzata o contiene funzioni avanzate (forum, aree riservate, multilingua), il plugin potrebbe non essere sufficiente. In questi casi è preferibile un trasferimento manuale, che prevede:
  • Esportazione del database e dei media
  • Ricostruzione della struttura in WordPress
  • Importazione puntuale dei contenuti
  • Creazione manuale dei redirect
  1. Ibrido: plugin + interventi mirati
    Molti scelgono una soluzione intermedia: usare il plugin per il grosso dei contenuti e completare con aggiustamenti manuali per SEO, permalink e immagini.

Il metodo migliore? Quello che ti garantisce fedeltà dei dati, continuità SEO e stabilità del sito umdvccke-migrazione.

Come migrare un sito Joomla a WordPress passo dopo passo

Come migrare un sito Joomla a WordPress passo dopo passo

Una migrazione ben fatta non si improvvisa. Ecco gli step fondamentali per trasferire un sito Joomla su WordPress in modo ordinato, riducendo al minimo i rischi e gli errori.

  1. Prepara l’ambiente WordPress
    Installa WordPress in un ambiente di staging o in una directory temporanea. Scegli un hosting performante, aggiorna PHP alla versione consigliata e installa un tema leggero e compatibile.
  2. Installa il plugin “FG Joomla to WordPress”
    Vai su Plugin > Aggiungi nuovo, cerca FG Joomla to WordPress e installalo. Dopo l’attivazione, accedi alla sezione Strumenti > Importa > Joomla (FG).
  3. Inserisci le credenziali del database Joomla
    Dovrai fornire i dati del vecchio database Joomla (host, nome database, utente, password). Se il sito Joomla è sullo stesso server, questi dati sono facilmente recuperabili nel file configuration.php.
  4. Esegui l’importazione
    Avvia la migrazione. Il plugin importerà articoli, categorie, immagini, utenti e altre informazioni. Al termine, potrai decidere se eliminare le impostazioni temporanee.
  5. Controlla e ottimizza i contenuti
    Verifica che i contenuti siano stati importati correttamente. Ricontrolla formattazione, media, menu, categorie. Alcuni elementi potrebbero richiedere un adattamento manuale.
  6. Configura i permalink e la struttura URL
    Per mantenere il posizionamento SEO, imposta una struttura di permalink simile a quella del sito Joomla. In WordPress, vai su Impostazioni > Permalink e scegli l’opzione più coerente.
  7. Imposta i redirect 301
    Per ogni vecchia URL Joomla, crea un redirect 301 verso la nuova pagina WordPress corrispondente. Puoi farlo tramite plugin (es. Redirection) o via file .htaccess. Questo passaggio è fondamentale per non perdere il traffico organico.
  8. Testa il sito prima della messa online
    Naviga il sito in modalità staging, verifica form, link, compatibilità mobile, velocità. Quando sei sicuro del risultato, puoi mettere online il nuovo sito WordPress e disattivare quello Joomla.

Con questi passaggi, la migrazione sarà sicura, ordinata e senza traumi per utenti e motori di ricerca.

SEO e migrazione, come non perdere il posizionamento

SEO e migrazione: come non perdere posizionamento

Una delle paure più diffuse durante la migrazione da Joomla a WordPress è quella di perdere il posizionamento sui motori di ricerca. Per evitarlo, è necessario intervenire in modo strategico su più fronti SEO.

  1. Mappa delle vecchie URL
    Crea un elenco di tutte le URL attive nel sito Joomla. Puoi utilizzare strumenti come Screaming Frog o un semplice export dalla Search Console. Questo ti aiuterà a confrontare e gestire i redirect in fase finale.
  2. Struttura dei permalink coerente
    Imposta in WordPress una struttura di URL il più possibile simile a quella originale. Evita cambiamenti drastici nelle gerarchie e nei nomi delle pagine, a meno che non siano davvero necessari.
  3. Redirect 301 ben configurati
    Per ogni vecchia pagina, assicurati che esista un redirect 301 verso la nuova URL corrispondente. Questo aiuta Google a trasferire autorità e traffico, evitando errori 404 o penalizzazioni.
  4. Titoli, meta description e tag ottimizzati
    Verifica che i metadati SEO siano stati migrati correttamente. Se necessario, riformulali nel nuovo sito mantenendo coerenza semantica e keyword strategy. Plugin come Rank Math o Yoast SEO possono aiutarti a gestirli centralmente.
  5. Sitemap aggiornata e invio alla Search Console
    Crea una nuova sitemap XML e inviala tramite Google Search Console. Assicurati che tutte le nuove URL siano accessibili e indicizzabili. Elimina dalla Console le vecchie sitemap Joomla se non più valide.
  6. Monitoraggio umdvccke-migrazione
    Per almeno 4-6 settimane dopo la pubblicazione del nuovo sito, controlla l’andamento del traffico, eventuali errori di scansione e i ranking principali. Un monitoraggio attento consente di intervenire rapidamente se qualcosa non va.

Una migrazione curata dal punto di vista SEO non solo evita perdite di traffico, ma può anche migliorare il rendimento organico grazie a una struttura più moderna e ottimizzata.

Errori comuni da evitare durante la migrazione

Errori comuni da evitare durante la migrazione

Migrare da Joomla a WordPress può sembrare un’operazione semplice, ma anche una piccola distrazione può causare problemi gravi. Ecco gli errori più comuni da evitare per non compromettere il risultato finale.

  1. Trascurare i redirect 301
    Saltare i redirect significa perdere il traffico in entrata, generare errori 404 e penalizzare il sito sui motori di ricerca. Ogni vecchia URL deve puntare con precisione alla sua nuova versione.
  2. Migrare contenuti non aggiornati o inutili
    Trasferire tutto senza criterio può rallentare il sito e generare confusione. È il momento giusto per fare pulizia: elimina vecchie pagine non visitate, articoli obsoleti o moduli mai usati.
  3. Non verificare i media e le immagini
    Durante l’importazione, alcune immagini potrebbero non essere collegate correttamente o risultare mancanti. Verifica ogni contenuto visivo e, se serve, ricaricalo manualmente nella libreria media di WordPress.
  4. Plugin in conflitto o configurati male
    Un uso eccessivo di plugin o una cattiva configurazione può generare bug, rallentamenti o incompatibilità. Dopo la migrazione, testa ogni funzionalità prima della messa online definitiva.
  5. Ignorare la sicurezza del nuovo sito
    WordPress, una volta installato, va protetto. Imposta backup automatici, limita i tentativi di login, scegli password sicure e installa un plugin di sicurezza come Wordfence o iThemes Security.
  6. Non testare tutto prima del lancio
    Naviga il sito, prova i moduli di contatto, verifica link, immagini, layout responsive e velocità di caricamento. Il test finale è il tuo miglior alleato contro brutte sorprese.

Evita questi errori e la migrazione sarà fluida, senza scossoni per SEO, utenti o operatività.

Quando affidarsi ad un servizio professionale di migrazione

Quando affidarsi a un servizio professionale di migrazione

Non tutte le migrazioni sono uguali. In molti casi, un sito può essere trasferito con successo anche in autonomia. Ma ci sono situazioni in cui affidarsi a professionisti è la scelta più sicura e strategica.

  1. Siti con molte funzionalità personalizzate
    Se il tuo sito Joomla utilizza estensioni su misura, sistemi multilingua, aree riservate o e-commerce avanzati, la migrazione può richiedere interventi complessi e personalizzati.
  2. Progetti ad alto traffico o con forte posizionamento SEO
    Un errore durante la migrazione può tradursi in una perdita drastica di visitatori e clienti. In questi casi, affidarsi a un esperto assicura la continuità operativa e il mantenimento del ranking.
  3. Mancanza di competenze tecniche interne
    Se non hai un team IT dedicato, rischi di compromettere il sito o di perdere dati. Un servizio professionale fornisce un processo guidato, backup sicuri e una messa online senza imprevisti.
  4. Tempistiche strette
    Le agenzie specializzate possono ridurre drasticamente i tempi di migrazione, evitando lunghi periodi di inattività o ritardi nella pubblicazione.
  5. Supporto umdvccke-migrazione
    Dopo il trasferimento, potrebbero emergere problemi tecnici, di compatibilità o richieste di ottimizzazione. Un team professionale ti garantisce anche assistenza continuativa.

 

Vuoi migrare il tuo sito Joomla a WordPress senza rischi e con il massimo risultato?
Contattaci per una consulenza gratuita: analizziamo il tuo sito, ti proponiamo la soluzione più adatta e gestiamo l’intera migrazione per te, in modo sicuro e ottimizzato.

Ultimo aggiornamento:
Condividi con la Community!
Condividi con la Community!
Articoli Correlati

Il continente europeo è alle prese con una vera e propria ondata di cyberattacchi senza precedenti. Secondo il...

Icona autore dell'articolo
5 min.

Il backup del sito web è la tua polizza anti-disastro: se un attacco, un errore umano o un...

Icona autore dell'articolo
10 min.

Nel panorama della cybersicurezza è emersa una nuova minaccia: ShadowV2, una botnet offerta in modalità Malware-as-a-Service (MaaS) progettata...

Icona autore dell'articolo
5 min.
Security Checker
Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente un report via email con lo stato di sicurezza e i suggerimenti per migliorare il tuo Sito!
Security Checker
Stiamo analizzando il tuo Sito
Scansione completata!
Abbiamo ricevuto i tuoi dati: a breve riceverai via email il report con l’analisi del tuo sito.
 Nel frattempo, puoi esplorare i nostri servizi per rendere la tua presenza online ancora più protetta.
Salta al contenuto