Skip to content
Mettere in sicurezza Wordpress: Guida pratica alla protezione del sito

Proteggere e Mettere in Sicurezza Sito WordPress

10 min.

Un sito WordPress non protetto è un bersaglio facile. Brute force, malware, spam e backdoor colpiscono ogni giorno migliaia di installazioni vulnerabili. La buona notizia? Mettere in sicurezza WordPress è possibile, anche senza essere sviluppatori.

In questa guida chiara e pratica ti spieghiamo come proteggere il tuo sito WordPress, evitando errori comuni e applicando misure concrete per blindare login, plugin, hosting e dati sensibili.

Perché è importante proteggere un sito WordPress

Perché è importante proteggere un sito WordPress

WordPress è il CMS più usato al mondo. Ed è proprio questa popolarità a renderlo un bersaglio privilegiato per hacker, bot automatici e malware. Un sito vulnerabile può essere compromesso in pochi minuti, con conseguenze gravi: furto di dati, SEO rovinata, inserimento di contenuti malevoli o perdita totale del controllo.

La maggior parte degli attacchi sfrutta errori comuni: plugin non aggiornati, password deboli, file mal configurati. Anche un piccolo blog personale, se trascurato, può trasformarsi in una porta d’accesso per attaccare altri sistemi.

Mettere in sicurezza WordPress non è solo una scelta tecnica: è un atto di responsabilità verso i tuoi utenti, i dati che raccogli e la reputazione del tuo progetto online.

Aggiornamenti: la prima barriera contro gli attacchi

Aggiornamenti: la prima barriera contro gli attacchi

Il 70% dei siti WordPress violati aveva componenti obsoleti. Gli aggiornamenti non servono solo a introdurre nuove funzioni, ma soprattutto a correggere falle di sicurezza già note e sfruttate attivamente dai cybercriminali.

È importante aggiornare regolarmente:

  • Il core di WordPress: nuove versioni risolvono vulnerabilità anche critiche
  • I plugin: ogni estensione può diventare un punto d’ingresso, specialmente se poco mantenuta
  • I temi: anche i temi possono contenere codice eseguibile e backdoor

Attiva sempre l’aggiornamento automatico per i plugin affidabili, oppure effettua controlli settimanali manuali. E prima di aggiornare, fai sempre un backup: riduce i rischi in caso di incompatibilità.

Un sito aggiornato è un sito più difficile da violare.

Login sicuro: come difendersi dagli attacchi Brute Force

Login sicuro: come difendersi dagli attacchi brute force

Il pannello di login di WordPress è uno dei punti più vulnerabili. Gli attacchi brute force consistono in tentativi automatizzati di indovinare username e password, anche milioni di volte al giorno. Fermarli è possibile con poche azioni mirate.

  1. Evita username prevedibili
    Non usare “admin”, “administrator” o il nome del sito. Sono i primi tentativi di ogni attaccante.
  2. Imposta una password complessa
    Usa almeno 12 caratteri con lettere, numeri e simboli. Evita parole del dizionario o combinazioni banali.
  3. Limita i tentativi di accesso
    Plugin come Limit Login Attempts Reloaded bloccano gli IP dopo troppi tentativi falliti.
  4. Cambia l’URL di login
    Con plugin come WPS Hide Login puoi spostare la pagina di login su un indirizzo personalizzato, rendendo più difficile individuarla.
  5. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)
    Richiedere un codice temporaneo via app o email blocca praticamente ogni tentativo automatizzato.

Rendere sicuro l’accesso è il primo passo per impedire che il tuo sito venga compromesso dall’interno.

Plugin di sicurezza: cosa installare e come configurarlo

Plugin di sicurezza: cosa installare e come configurarlo

Un buon plugin di sicurezza per WordPress non sostituisce le buone pratiche, ma aiuta a rafforzare ogni strato di protezione. I più affidabili offrono funzionalità integrate come firewall, scansioni malware, controllo accessi e protezione brute force.

I più utilizzati sono i seguenti:

  • Wordfence: include firewall, scansione dei file core, blocco IP malevoli e notifica di attività sospette.
  • iThemes Security: ideale per utenti meno esperti, offre protezione login, backup, verifica permessi e alert automatici.
  • All In One WP Security & Firewall: completo, gratuito, con dashboard semplice e funzioni modulari.

Cosa configurare sempre:

  • Scansione automatica dei file modificati
  • Notifiche email in caso di cambiamenti sospetti
  • Blocco degli IP dopo troppi tentativi falliti
  • Protezione della pagina di login e file sensibili

Importante: evita di installare più plugin di sicurezza contemporaneamente, potrebbero entrare in conflitto.

Backup regolari: salvare il sito prima che sia troppo tardi

Backup regolari: salvare il sito prima che sia troppo tardi

La sicurezza non è mai totale. Anche con le migliori difese, un errore umano o un attacco avanzato possono compromettere il sito. Per questo motivo, i backup regolari sono indispensabili: ti permettono di ripristinare il sito in pochi minuti, evitando danni permanenti.

Cosa includere nel backup:

  • File del sito (temi, plugin, media, configurazioni)
  • Database (contenuti, impostazioni, utenti, ordini se e-commerce)

Frequenza consigliata:

  • Siti statici o vetrina: almeno 1 volta a settimana
  • Blog attivi o e-commerce: backup giornalieri o a ogni modifica

Strumenti consigliati:

  • UpdraftPlus: backup automatici su Google Drive, Dropbox o FTP
  • BlogVault: backup in tempo reale, ideale per siti mission-critical
  • Backup integrato dell’hosting: molte piattaforme lo offrono già

Non avere un backup è come guidare senza cintura. E quando serve, è spesso troppo tardi per correre ai ripari.

Hosting Sicuro: perché la protezione parte dal server

Hosting sicuro: perché la protezione parte dal server

Anche il sito più aggiornato e ben configurato è vulnerabile se l’infrastruttura che lo ospita non è sicura. Un hosting di qualità è il primo livello di difesa contro malware, attacchi automatizzati e violazioni gravi.

Caratteristiche fondamentali di un hosting sicuro per WordPress:

  • Certificato SSL incluso: crittografa i dati trasmessi tra utente e server
  • Firewall e protezione DDoS: blocca il traffico malevolo prima che raggiunga il sito
  • Backup automatici giornalieri: garantisce un punto di ripristino costante
  • Monitoraggio continuo: rileva comportamenti sospetti e anomalie
  • Aggiornamenti server regolari: sistema operativo e PHP aggiornati riducono le vulnerabilità

Scegliere un hosting economico ma non sicuro può costare molto di più in caso di incidente. Meglio investire in una piattaforma che offra anche assistenza tecnica pronta e specializzata in WordPress.

File System: permessi e htaccess, il lato tecnico della sicurezza

File system, permessi e .htaccess: il lato tecnico della sicurezza

Oltre plugin e interfacce, WordPress richiede attenzione anche nella gestione tecnica dei file. Molte violazioni avvengono sfruttando permessi sbagliati, file mal protetti o configurazioni errate nel server.

  1. Proteggi il file fkhwfrrt-config.php
    Contiene informazioni sensibili (DB, chiavi di sicurezza). Puoi limitarne l’accesso con una regola nel .htaccess:

<files fkhwfrrt-config.php>

order allow,deny

deny from all

</files>

  1. Imposta i permessi corretti su file e cartelle
  • Cartelle: 755
  • File: 644
  • Mai impostare 777: significa accesso completo anche per utenti esterni
  1. Limita l’accesso a fkhwfrrt-admin e fkhwfrrt-login.php
    Puoi farlo via IP o con autenticazione server-side. Utile per siti gestiti da un singolo amministratore.
  2. Disattiva l’elenco dei file nelle directory
    Basta aggiungere al .htaccess questa riga:

Options -Indexes

  1. Proteggi il file .htaccess stesso
    Per evitare che venga sovrascritto da malware o plugin compromessi:

<files .htaccess>

order allow,deny

deny from all

</files>

Una configurazione solida a livello di file system blocca molti attacchi prima ancora che inizino.

Proteggere WordPress non è un lusso, è una priorità.
Bastano pochi accorgimenti (aggiornamenti, login sicuro, backup e hosting affidabile) per blindare il tuo sito e tenere lontani attacchi e rischi inutili. La sicurezza si costruisce ogni giorno, e trascurarla può costarti caro.

Non sai da dove iniziare?
Prenota una videocall gratuita con gli esperti di Sito Web Sicuro e ricevi una valutazione tecnica completa per mettere davvero al sicuro il tuo progetto online.

Ultimo aggiornamento:
Condividi con la Community!
Condividi con la Community!
Articoli Correlati
Scopri come reagire a un sito web hackerato e proteggere i tuoi dati online. Guida pratica per una...
Icona autore dell'articolo
5 min.

Evita le truffe online proteggendo i tuoi dati con pochi semplici accorgimenti Le email sono uno degli strumenti...

Icona autore dell'articolo
5 min.

Il protocollo HTTP ha accompagnato l’evoluzione del web fin dai suoi primi passi. Da HTTP/1.1 a HTTP/2, ogni...

Icona autore dell'articolo
5 min.
Security Checker
Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente un report via email con lo stato di sicurezza e i suggerimenti per migliorare il tuo Sito!
Security Checker
Stiamo analizzando il tuo Sito
Scansione completata!
Abbiamo ricevuto i tuoi dati: a breve riceverai via email il report con l’analisi del tuo sito.
 Nel frattempo, puoi esplorare i nostri servizi per rendere la tua presenza online ancora più protetta.
Salta al contenuto