
Nell’attuale scenario digitale, dove il perimetro aziendale si estende ben oltre le mura dell’ufficio e il lavoro da remoto è ormai la norma, difendere ogni singolo dispositivo (endpoint) diventa una priorità. I sistemi di Endpoint Detection and Response (EDR) nascono per rispondere a questa esigenza: identificare tempestivamente le minacce, analizzarle e agire in modo rapido per contenerle.
In questo articolo scopriremo cos’è un sistema EDR, come funziona, quali vantaggi offre e perché rappresenta uno strumento fondamentale nella strategia di cybersicurezza per aziende di ogni dimensione.
L’EDR è una soluzione evoluta che va ben oltre il tradizionale antivirus. Si tratta di una piattaforma progettata per monitorare costantemente i dispositivi aziendali, rilevare attività sospette o malevole, correlare eventi tra più endpoint e fornire strumenti per analizzare e rispondere rapidamente alle minacce.
A differenza degli antivirus tradizionali, che si basano su firme per identificare i malware già conosciuti, gli EDR utilizzano analisi comportamentali, machine learning e tecniche proattive per individuare attacchi sconosciuti (come quelli “zero-day”) anche in assenza di una firma.

Gli antivirus svolgono ancora una funzione essenziale, ma presentano dei limiti strutturali:
Gli EDR colmano queste lacune offrendo una visibilità più profonda e strumenti reattivi in tempo reale.
Un EDR monitora continuamente gli endpoint (PC, laptop, server, dispositivi mobili), raccogliendo dati su processi, file, connessioni di rete, accessi e altre attività. Questi dati vengono analizzati in tempo reale alla ricerca di comportamenti anomali che potrebbero indicare un attacco.
Le principali funzioni di un EDR
I vantaggi dell’EDR per le aziende
L’adozione di un sistema EDR porta con sé diversi benefici concreti:
I sistemi EDR più evoluti offrono strumenti aggiuntivi fondamentali per la gestione della sicurezza:
Indicatori di compromissione (IoC)
Grazie all’integrazione con fonti di intelligence, l’EDR può cercare nel parco macchine indicatori noti (file, IP, hash) che suggeriscono la presenza di una minaccia.
Controllo remoto e quarantena
In caso di infezione, l’amministratore può accedere da remoto al dispositivo compromesso, analizzarne il comportamento, isolarlo dalla rete o disattivarlo temporaneamente.
Analisi storica e reportistica
L’EDR conserva gli eventi nel tempo, permettendo di analizzare anche attacchi passati, scoprire tentativi precedentemente non rilevati e generare report utili per il team IT e la direzione.
Con l’aumento del lavoro da remoto, le soluzioni EDR basate su console cloud stanno diventando lo standard. Esse permettono:
Cosa considerare prima di adottare un EDR
Un EDR è un potente strumento, ma per funzionare richiede:
Per molte PMI, l’ideale è affidarsi a un partner esterno o a un servizio gestito (MDR – Managed Detection and Response) che integri tecnologia ed expertise.
EDR e siti web: perché proteggere anche i client è fondamentale
Anche se il tuo sito web è protetto da firewall e certificati SSL, i dispositivi degli utenti aziendali che lo gestiscono o aggiornano possono essere un punto di vulnerabilità. Un malware su un laptop, ad esempio, potrebbe compromettere le credenziali di accesso al CMS o installare codice dannoso sul sito.
Per questo motivo, su SitoWebSicuro.com consigliamo sempre di affiancare alla sicurezza server-side una protezione efficace dei dispositivi tramite strumenti come l’EDR.
Vuoi migliorare la sicurezza dei tuoi sistemi e del tuo sito web?
Effettua subito un check gratuito delle vulnerabilità del tuo sito con il nostro strumento online: https://www.sitowebsicuro.com/it/#securitychecker
Oppure contattaci per scoprire le soluzioni più adatte per integrare un EDR nella tua infrastruttura.
Un’infrastruttura sicura parte sempre da una protezione completa, che guarda anche ai dettagli: non trascurare gli endpoint.
OWASP aggiorna, dopo quattro anni, la Top 10 dei rischi per le applicazioni web: due nuove categorie e...
Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le...
Un recente studio di Microsoft e di un gruppo di ricercatori internazionali ha portato alla luce Whisper Leak,...
Nel 2025 scegliere l’hosting giusto è decisivo: servono prestazioni, stabilità e sicurezza per proteggere i dati e soddisfare...
Chi si occupa di sicurezza lo sa: gli incidenti nascono spesso da basi trascurate. Il recente furto al...
Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le...
Nel contesto di attacchi informatici in crescita, testare la sicurezza delle infrastrutture IT è essenziale. Il penetration test...
2025 © SitoWebSicuro.com, by Creative Aid