
La convinzione che il GDPR si applichi solo a grandi imprese è un errore diffuso. Anche una ditta individuale – che operi come artigiano, libero professionista o freelance – è soggetta agli obblighi del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati. Il motivo è semplice: chiunque tratti dati personali per finalità professionali è un titolare del trattamento. Non conta la dimensione dell’attività né la presenza o meno di dipendenti.

L’errore nasce spesso dalla falsa equivalenza tra “persona fisica” e “esclusione” dalle norme. In realtà, la distinzione giuridica tra persona fisica e persona giuridica non influisce sull’applicazione del GDPR, che si basa sul trattamento dei dati altrui. Anche un semplice database clienti, una mailing list, o la gestione degli indirizzi di fatturazione comportano responsabilità precise. Questo vale anche per chi usa strumenti digitali come form online, CRM o servizi di fatturazione elettronica.

I dati personali sono qualunque informazione che consenta, anche indirettamente, di identificare una persona fisica. Per una ditta individuale, i casi più comuni includono:
Anche informazioni apparentemente neutre, come la targa di un’auto o un codice cliente, possono rientrare nella definizione se riconducibili a un individuo identificabile. Il trattamento di questi dati richiede attenzione, perché ogni passaggio – raccolta, archiviazione, invio, cancellazione – è regolamentato dal GDPR.

Gli obblighi privacy per una ditta individuale non si distinguono da quelli di un’azienda strutturata, ma devono essere dimensionati alla realtà operativa. Gli adempimenti minimi includono:
Oltre a questi, è opportuno predisporre una procedura per gestire eventuali violazioni dei dati (data breach) e per rispondere alle richieste degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione, ecc.)

Il registro dei trattamenti non è sempre obbligatorio, ma lo diventa quando:
Molte ditte individuali, anche senza dipendenti, rientrano in questi casi. Il registro è utile anche per chi non è formalmente obbligato: consente di dimostrare trasparenza e controllo sul trattamento, in linea con il principio di accountability previsto dal GDPR.
Esempio: un professionista sanitario (fisioterapista, nutrizionista) è quasi sempre obbligato a tenere il registro, mentre un grafico freelance potrebbe non esserlo – ma sarebbe comunque saggio compilarlo.

Tra gli errori più frequenti:
L’approccio “fai da te” spesso porta a soluzioni incomplete, che non reggerebbero in caso di controllo o reclamo. Il GDPR non chiede la perfezione, ma l’adozione di misure proporzionate e dimostrabili.

Anche le ditte individuali possono essere soggette a sanzioni amministrative. Il Garante per la Protezione dei Dati può avviare ispezioni a seguito di segnalazioni, reclami o controlli a campione. Le sanzioni previste dal GDPR sono proporzionate, ma possono arrivare a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato.
I rischi principali:
Anche una semplice email promozionale inviata senza consenso può essere oggetto di contestazione. A fronte di questi rischi, un adeguamento graduale e personalizzato è una scelta prudente e strategica.
Il GDPR non è una formalità. È una responsabilità concreta, anche per chi lavora in autonomia. Le regole sono le stesse per tutti: cambia solo la scala. Comprendere e applicare gli adempimenti privacy per ditte individuali significa proteggere i dati delle persone e tutelare la propria attività.
Verifica se la tua attività è conforme al GDPR, inizia da una prima verifica del tuo sito web tramite il nostro strumento GDPR Checker gratuito e online
OWASP aggiorna, dopo quattro anni, la Top 10 dei rischi per le applicazioni web: due nuove categorie e...
Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le...
Un recente studio di Microsoft e di un gruppo di ricercatori internazionali ha portato alla luce Whisper Leak,...
Nel 2025 scegliere l’hosting giusto è decisivo: servono prestazioni, stabilità e sicurezza per proteggere i dati e soddisfare...
Chi si occupa di sicurezza lo sa: gli incidenti nascono spesso da basi trascurate. Il recente furto al...
L’accessibilità digitale è un diritto, non un’opzione Un sito web accessibile è un sito che può essere utilizzato...
1. Perché la protezione dei dati è cruciale per le PMI I dati sono il cuore di ogni...
Sono già passati quattro mesi da quando l’European Accessibility Act (EAA) è entrato ufficialmente in vigore.Si tratta della...
2025 © SitoWebSicuro.com, by Creative Aid