
Chi si occupa di sicurezza lo sa: gli incidenti nascono spesso da basi trascurate. Il recente furto al Louvre riaccende il tema: vecchi audit (riemersi ora) segnalavano password prevedibili e sistemi obsoleti—un promemoria dei rischi legati al “legacy” e alla scarsa igiene digitale.
In questo articolo separiamo fatti e interpretazioni e li traduciamo in azioni rapide per PMI e PA: MFA sugli accessi critici, gestione del parco legacy, audit con remediation misurabile. Obiettivo: ridurre il rischio con misure semplici e sostenibili.

Il furto al Louvre ha riportato l’attenzione su alcune criticità già note in audit storici: uso di password prevedibili e presenza di sistemi legacy non più supportati. È importante chiarirlo: questi elementi provengono da verifiche d’anni fa, riemerse nel dibattito pubblico, e non provano che fossero effettivamente in esercizio il giorno dell’evento. Restano però segnali utili per qualsiasi organizzazione: quando le raccomandazioni degli audit non si trasformano in remediation, il rischio residuo rimane alto. Per le aziende italiane, il caso è un promemoria operativo: igiene delle credenziali, gestione del parco applicativo e risposta strutturata agli audit sono priorità che impattano sicurezza, compliance e continuità del servizio.


Per molte realtà (soprattutto quelle che rientrano tra operatori essenziali o importanti) la NIS2 rende la “security hygiene” un obbligo: gestione delle identità, patching, monitoraggio continuo, piani di risposta. Per la PA il tema è anche reputazionale e di responsabilità amministrativa: audit ignorati possono tradursi in richiami, rilievi e perdita di fiducia. Sul piano economico, ogni vulnerabilità non gestita aumenta il rischio di fermo servizio (interruzioni, straordinari IT, penali contrattuali) e il danno reputazionale: clienti e partner ricordano i disservizi più delle promesse. Infine, c’è il fronte commerciale: sempre più capitolati e vendor due diligence richiedono prove concrete di igiene di base (MFA, gestione patch, backup testati). Investire ora in misure semplici e misurabili diventa vantaggio competitivo: meno rischi, più punteggio in gara, on boarding più rapido nelle forniture.
Riduci rischi e complessità con azioni semplici e misurabili insieme agli esperti di SitoWebSicuro. Inizia con la verifica di sicurezza password e richiedi subito una consulenza gratuita per la messa in sicurezza della Tua attività.
Fonte: Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
OWASP aggiorna, dopo quattro anni, la Top 10 dei rischi per le applicazioni web: due nuove categorie e...
Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le...
Un recente studio di Microsoft e di un gruppo di ricercatori internazionali ha portato alla luce Whisper Leak,...
Nel 2025 scegliere l’hosting giusto è decisivo: servono prestazioni, stabilità e sicurezza per proteggere i dati e soddisfare...
Nel contesto di attacchi informatici in crescita, testare la sicurezza delle infrastrutture IT è essenziale. Il penetration test...
Il gruppo nordcoreano Lazarus APT, tra i più pericolosi nel panorama delle minacce informatiche globali, è tornato a...
In questi giorni è emerso un annuncio sul forum underground exploit.in: un exploit 0day per WinRAR e WinZIP...
L’Italia compie un passo storico nel panorama della cybersicurezza internazionale: Leonardo e Almaviva sono state riconosciute come prime...
2025 © SitoWebSicuro.com, by Creative Aid