WordPress è il CMS più usato al mondo, ma anche uno dei più attaccati. La sua diffusione e l’uso massiccio di plugin lo rendono un bersaglio frequente per hacker e malware.
La domanda “WordPress è sicuro?” non ha una risposta assoluta: tutto dipende da come viene configurato, aggiornato e protetto.
In questo articolo vediamo i rischi reali, gli errori comuni e le migliori pratiche per proteggere il tuo sito in modo efficace.
WordPress alimenta oltre il 40% di tutti i siti web al mondo. Questa diffusione capillare lo rende una delle piattaforme più attaccate dai criminali informatici. Non perché sia meno sicuro di altri CMS, ma perché rappresenta una superficie d’attacco enorme e costantemente esposta.
Gli attacchi sono spesso automatizzati: software malevoli, bot e scanner cercano continuamente vulnerabilità note su installazioni WordPress pubbliche. In pochi secondi possono individuare versioni obsolete, plugin deprecati o directory mal configurate.
Un altro fattore di rischio è l’ecosistema di plugin e temi. Migliaia di componenti di terze parti, sviluppati con livelli di qualità molto variabili, possono introdurre vulnerabilità anche gravi, spesso sfruttate prima che vengano corrette.
In più, molti utenti installano WordPress senza conoscenze tecniche specifiche, lasciando configurazioni predefinite o dimenticando gli aggiornamenti. È proprio questa combinazione (popolarità, estensibilità e superficialità) a renderlo un obiettivo costante per attacchi di massa.
Le vulnerabilità in un sito WordPress possono essere sfruttate in molti modi diversi, spesso con conseguenze gravi. Gli attacchi più comuni includono:
Un sito WordPress non protetto può diventare inconsapevolmente parte di una botnet, essere inserito in blacklist o perdere completamente la fiducia degli utenti e dei motori di ricerca.
Molti problemi di sicurezza su WordPress non dipendono da attacchi avanzati, ma da errori evitabili commessi durante l’installazione o la gestione quotidiana del sito. Tra i più diffusi possiamo trovare:
La sicurezza di WordPress non dipende solo da quanto è “blindato” il sistema, ma anche da quanto è prudente chi lo gestisce. Le buone abitudini sono la prima linea di difesa.
Proteggere un sito WordPress in modo efficace significa adottare una serie di misure preventive costanti e sistematiche. Di seguito, un elenco delle principali pratiche preventive:
Anche un sito WordPress perfettamente configurato può essere compromesso se ospitato su un server vulnerabile. La sicurezza dell’infrastruttura è un elemento spesso trascurato ma decisivo.
Un hosting economico, con decine o centinaia di siti su un unico server condiviso, espone tutti i clienti agli stessi rischi. Se un solo sito viene violato, anche gli altri possono subire conseguenze indirette, come infezioni da malware, blacklist, o downtime.
Un hosting sicuro per WordPress dovrebbe garantire:
Affidarsi a un fornitore serio non significa solo maggiore sicurezza, ma anche migliori performance, minor rischio di errori critici e maggiore tranquillità per chi gestisce il sito.
Ci sono situazioni in cui affidarsi a un esperto di sicurezza WordPress non è solo consigliabile, ma necessario. Alcuni segnali che indicano l’urgenza di un intervento professionale includono:
Un esperto può eseguire una bonifica completa, rafforzare la configurazione del sito, implementare sistemi di monitoraggio avanzato e assicurare la continuità della protezione nel tempo. Inoltre, è in grado di verificare la compliance normativa, come i log obbligatori richiesti dal GDPR o dalla direttiva NIS2 per chi gestisce dati critici.
Vuoi sapere se il tuo WordPress è sicuro? Puoi effettuare subito un security check gratuito su WordPress Vulnerability Scanner: Verifica Sicurezza WordPress – Sito Web Sicuro
Il team di Sito Web Sicuro è a disposizione per mettere il tuo sito al riparo da rischi e vulnerabilità.
Nel panorama della cybersicurezza è emersa una nuova minaccia: ShadowV2, una botnet offerta in modalità Malware-as-a-Service (MaaS) progettata...
Il timore di avere il telefono spiato è diventato sempre più comune. Con l’aumento delle app di messaggistica,...
Un nuovo allarme per la sicurezza informatica italiana: su DarkForums è apparso un dump di credenziali FTP in...
Gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) sono tra le minacce più diffuse e insidiose per chi gestisce...
Il backup del sito web è la tua polizza anti-disastro: se un attacco, un errore umano o un...
I rootkit su Android non sono virus qualunque: si nascondono nel sistema, sfuggono agli antivirus e controllano lo...
Difendere i propri dati online è possibile, basta sapere come Il phishing è una delle truffe digitali più...
Il timore di avere il telefono spiato è diventato sempre più comune. Con l’aumento delle app di messaggistica,...