Skip to content
Migliori Antivirus Gratuiti per PC e Smartphone 2025

Migliori Antivirus Gratuiti per PC e Smartphone

5 min.

Nel 2025 la sicurezza digitale è una priorità per chiunque usi PC o smartphone connessi a Internet. Le minacce informatiche (malware, phishing, ransomware) sono sempre più sofisticate, e avere un antivirus affidabile non è più una scelta opzionale.

La buona notizia è che esistono antivirus gratuiti capaci di offrire un’ottima protezione senza costi, adatti sia a Windows che ai dispositivi mobili. In questo articolo vedremo i migliori antivirus gratis del 2025, selezionati per qualità, prestazioni e facilità d’uso, così potrai scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze di sicurezza digitale.

Come scegliere un Antivirus nel 2025

Come scegliere un antivirus nel 2025

Scegliere un antivirus gratuito nel 2025 significa valutare non solo il livello di protezione, ma anche la capacità di affrontare minacce sempre più intelligenti, spesso basate su IA e nascoste in e-mail, siti compromessi e app apparentemente legittime.

Le funzioni fondamentali sono protezione in tempo reale, rilevamento con intelligenza artificiale e protezione web contro phishing, siti fraudolenti e download sospetti. Allo stesso tempo, l’antivirus deve essere leggero e non rallentare PC o smartphone.

Metti in sicurezza il Tuo dispositivo con QuickHeal Antivirus

Le versioni gratuite offrono in genere un’ottima sicurezza di base, pur senza funzioni avanzate come VPN, firewall potenziati o protezione dell’identità. Per la maggior parte degli utenti, però, un buon antivirus gratuito, costantemente aggiornato e sviluppato da un’azienda affidabile, rappresenta una base più che sufficiente per proteggersi in modo efficace.

Migliori Antivirus Gratuiti per PC

Migliori antivirus gratuiti per PC

Quando si tratta di proteggere il proprio computer, gli antivirus gratuiti rappresentano una soluzione pratica ed efficace per chi desidera un livello di sicurezza affidabile senza costi aggiuntivi. Nel 2025 molti produttori hanno migliorato le versioni free dei loro software, integrando motori di scansione basati su intelligenza artificiale, protezione web avanzata e sistemi di analisi comportamentale. Di seguito trovi una selezione dei migliori antivirus gratuiti per PC, valutati per sicurezza, leggerezza e facilità d’uso.

  1. Avast Free Antivirus

Punti di forza: offre una protezione in tempo reale molto solida, con un motore di rilevamento affidabile. Include inoltre il Web Shield per bloccare siti pericolosi e download sospetti.
Limitazioni: la versione gratuita propone spesso upgrade alla versione premium, e alcune funzioni avanzate sono bloccate.
Ideale per: utenti che cercano un antivirus completo, ricco di funzioni e di semplice utilizzo.

  1. Avira Free Security

Punti di forza: uno dei motori più leggeri sul mercato, perfetto per computer meno performanti. Integra anti-phishing, aggiornamenti automatici e uno scanner cloud molto efficace.
Limitazioni: la VPN inclusa è limitata a pochi MB al giorno.
Ideale per: chi vuole protezione efficace senza rallentamenti.

  1. Bitdefender Antivirus Free

Punti di forza: eccellente motore di scansione con rilevamento basato su IA e un sistema anti-phishing tra i migliori in circolazione. Interfaccia minimal e molto intuitiva.
Limitazioni: poche funzioni extra rispetto ad Avast e Avira, ma la protezione è tra le più elevate.
Ideale per: chi cerca la massima sicurezza con zero configurazioni.

  1. Kaspersky Free

Punti di forza: protezione avanzata contro malware e ransomware, con un impatto minimo sulle prestazioni. Ottimo anche il filtro web.
Limitazioni: alcune funzioni importanti, come il parental control e una VPN più completa, sono disponibili solo nelle versioni premium.
Ideale per: utenti che desiderano una protezione affidabile e costante.

  1. Microsoft Defender (Windows 10/11)

Punti di forza: già integrato nel sistema operativo, offre una protezione automatica senza bisogno di installare nulla. Nel 2025 include analisi cloud avanzate e un buon sistema anti-phishing.
Limitazioni: la protezione web funziona al meglio solo con Edge e manca di alcune funzioni extra presenti in altri antivirus.
Ideale per: chi vuole sicurezza immediata e senza complicazioni.

  1. Panda Free Antivirus

Punti di forza: interfaccia moderna, motore cloud leggero e un’opzione di “modalità gioco” per ridurre le notifiche durante l’uso intenso del PC.
Limitazioni: come altri antivirus gratuiti, presenta annunci per le versioni premium.
Ideale per: chi cerca un antivirus rapido e poco invasivo.

Questi antivirus rappresentano le soluzioni più affidabili e aggiornate del 2025. Tutti offrono protezione di base molto valida, ma la scelta dipenderà dalle tue esigenze: leggerezza, semplicità, o funzioni extra come il filtro web evoluto.

Migliori Antivirus Gratuiti per Smartphone

Migliori antivirus gratuiti per smartphone

La sicurezza mobile è diventata una delle priorità principali del 2025. Gli smartphone, infatti, sono oggi i dispositivi più esposti a tentativi di phishing, app malevole, furto di dati e attacchi via SMS o messaggistica istantanea. Sebbene i sistemi operativi moderni integrino funzioni avanzate di protezione, avere un antivirus gratuito affidabile può aggiungere un ulteriore livello di difesa, soprattutto per gli utenti Android, dove la presenza di app potenzialmente pericolose è più diffusa.

Android vs iOS: cosa cambia

Su Android, l’antivirus può fornire un reale valore aggiunto grazie alla scansione delle app, alla protezione web e al rilevamento di comportamenti sospetti.
Su iOS, invece, il sistema è più chiuso e sicuro di default: gli antivirus si concentrano soprattutto su funzioni come anti-phishing, monitoraggio delle violazioni dei dati e protezione della navigazione.

Di seguito una selezione dei migliori antivirus gratuiti per smartphone nel 2025.

  1. Bitdefender Mobile Security Free

Punti di forza: protezione eccellente contro malware mobile, scansioni rapide e sistema anti-phishing avanzato. Molto leggero e senza impatto sulla batteria.
Limitazioni: alcune funzioni, come il blocco app o l’antifurto, sono riservate alla versione premium.
Ideale per: chi vuole una protezione essenziale ma estremamente efficace.

  1. Avast Mobile Security

Punti di forza: scansione app in tempo reale, filtro URL malevoli, protezione Wi-Fi e una serie di strumenti utili come il controllo privacy.
Limitazioni: la versione gratuita contiene pubblicità e funzioni premium bloccate.
Ideale per: utenti Android che desiderano un pacchetto ricco di funzionalità.

  1. Kaspersky Mobile Antivirus

Punti di forza: elevato tasso di rilevamento, ottimo anti-phishing e protezione web affidabile. Interfaccia semplice e funzioni anti-furto molto utili.
Limitazioni: alcune opzioni avanzate non sono incluse nella versione free.
Ideale per: chi vuole un antivirus stabile e completo con un’interfaccia intuitiva.

  1. Google Play Protect (Android)

Punti di forza: integrato nel sistema Android, analizza automaticamente app e aggiornamenti, rileva software dannosi e segnala comportamenti sospetti.
Limitazioni: non è potente quanto gli antivirus dedicati, e la protezione web non è avanzata.
Ideale per: chi vuole una protezione di base senza installare nulla.

La scelta dell’antivirus mobile dipende molto dalle proprie abitudini. Se installi spesso app da fonti esterne, navighi in rete o utilizzi il telefono per lavoro, un antivirus dedicato può fare la differenza. Al contrario, per chi usa solo il Play Store e naviga con prudenza, soluzioni integrate come Play Protect possono essere sufficienti.

Consigli pratici di sicurezza

Consigli pratici di sicurezza

Avere un buon antivirus gratuito è un ottimo inizio, ma per proteggere davvero i tuoi dispositivi nel 2025 servono anche alcune buone abitudini.
Mantieni sempre sistema operativo e app aggiornati, perché molti attacchi sfruttano vulnerabilità già note.

Gestisci le password in modo sicuro: usane di complesse e diverse per ogni servizio, aiutandoti con un password manager, e attiva sempre l’autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile. Effettua backup regolari dei tuoi dati, meglio se su supporti offline o su cloud affidabili.

Presta attenzione a e-mail, SMS e messaggi sospetti che chiedono dati personali o ti mettono fretta: spesso nascondono tentativi di phishing. Infine, evita app da fonti non ufficiali e non cliccare su link di cui non puoi verificare la provenienza. Un approccio prudente, unito a un buon antivirus, riduce al minimo il rischio di cadere in trappole digitali.

QuickHeal, con SitoWebSicuro il passo oltre gli Antivirus Gratuiti

Quick Heal con SitoWebSicuro: il passo oltre gli antivirus gratuiti

Gli antivirus gratuiti sono un’ottima base di partenza, ma possono non bastare per chi usa PC e smartphone in modo intensivo, per lavoro o per gestire dati sensibili. In questi casi vale la pena valutare una soluzione più completa come Quick Heal, distribuita in Italia da SitoWebSicuro.

Quick Heal offre una sicurezza digitale a 360°, con protezione avanzata contro virus, ransomware, phishing e minacce basate su intelligenza artificiale. Rispetto agli antivirus gratuiti, le sue suite includono funzioni extra come navigazione sicura, protezione bancaria, parental control, protezione webcam, spazio sicuro per i file e analisi comportamentale.

La gamma copre diverse esigenze:

  • Antivirus Pro: leggero, ideale per la protezione quotidiana
  • Internet Security: con filtri web, protezione e-mail e controllo genitori
  • Total Security: la suite più completa, per chi vuole il massimo della sicurezza e privacy
  • soluzioni dedicate anche per Android, Mac e server aziendali

Tutti i prodotti sono facili da usare e ottimizzati per non rallentare i dispositivi. Con il supporto di SitoWebSicuro, Quick Heal è la scelta ideale per chi vuole fare un vero salto di qualità rispetto agli antivirus gratuiti, soprattutto se utilizzi il PC per lavoro, fai spesso acquisti online o condividi i dispositivi in famiglia.

 

Vuoi passare a un livello di sicurezza superiore? Scopri le soluzioni Quick Heal sul sito di SitoWebSicuro e scegli la protezione più adatta ai tuoi dispositivi.

Ultimo aggiornamento:
Condividi con la Community!
Condividi con la Community!
Articoli Correlati

Gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) sono tra le minacce più diffuse e insidiose per chi gestisce...

Icona autore dell'articolo
5 min.

Il primo passo per proteggere la tua azienda Il Vulnerability Assessment (VA) è una procedura tecnica che consente...

Icona autore dell'articolo
5 min.

La sicurezza informatica è oggi una priorità per ogni azienda, grande o piccola. I dati sono il nuovo...

Icona autore dell'articolo
5 min.
Security Checker
Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente un report via email con lo stato di sicurezza e i suggerimenti per migliorare il tuo Sito!
Security Checker
Stiamo analizzando il tuo Sito
Scansione completata!
Abbiamo ricevuto i tuoi dati: a breve riceverai via email il report con l’analisi del tuo sito.
 Nel frattempo, puoi esplorare i nostri servizi per rendere la tua presenza online ancora più protetta.
Salta al contenuto